Eduscopio 2021

La Fondazione Agnelli, anche quest’anno, ha pubblicato i risultati dell’indagine Eduscopio sui diplomati italiani e sulle loro carriere successive; le elaborazioni riguardano, distintamente,  gli studenti che hanno deciso di proseguire gli studi universitari e che hanno completato il primo anno e gli studenti che si sono già inseriti nel mondo del lavoro.

Il nostro istituto diploma mediamente 135 studenti l’anno con un voto medio all’esame di 82,9, voto che è andato alzandosi negli ultimi 7 anni di rilevazione; di questi la metà si iscrive all’università con un tasso di abbandono al primo anno del 3% (metà del tasso di abbandono regionale). Anche la percentuale di immatricolati che proseguono gli studi conferma le buone strategie dell’Istituto, si è alzata di 12 punti

Le aree disciplinari più gettonate, per il settore economico, sono quella economico-statistica (48,5%) e quella umanistica (18%); la maggior parte degli studenti frequenta gli atenei di Venezia e di Padova. Il settore economico predilige con un 90% le università tecniche: ateneo di Padova o Iuav di Venezia.

Ci piace sottolineare che il 72,5% dei diplomati arriva alla maturità con un percorso regolare.

L’indice FGA di 68,7 colloca il Martini al quarto posto nella provincia come qualità della preparazione all’università e voti ottenuti negli esami.

Considerando l’estrema variabilità negli anni degli esiti universitari dei diplomati, a livello regionale il Martini con i propri diplomati è comunque sempre figurato entro le prime 10 posizioni tra i circa 65 Istituti Tecnici Economici del Veneto in tutte le rilevazioni fino ad oggi effettuate da Eduscopio a partire dal 2013 (assieme a sole altri tre istituti, “Fanno” Conegliano, “Calvi” Belluno, “Pasini” Schio).

È inoltre uno dei pochi Istituti Scolastici in cui sono presenti tutti gli indirizzi e articolazioni previsti dal settore Tecnico Economico, quindi con più iscrizioni per questa tipologia di offerta formativa.

Nel 2021, è risultato 1° Classificato nella gara nazionale Istituti Tecnici Economici Indirizzo Turismo, classificandosi quindi al 2° posto nella Gara Nazionale Istituti Tecnici Economici indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing e sempre al 2° posto nella Gara Nazionale Istituti Tecnici Economici Articolazione Sistemi Informativi Aziendali.

Negli ultimi 20 anni, è risultato altre tre volte 1° classificato tra gli Istituti Tecnici Economici nelle Gare Nazionali (2003, 2012 indirizzo Tecnico Economico Informatico “Mercurio” e 2012 Indirizzo Tecnico Gestione Economico Aziendale “IGEA”). Ha ottenuto inoltre ancora un secondo posto nel 2011 e un altro terzo posto nel 2017, sempre nelle Gare Nazionali degli Istituti Tecnici.

Qualità e Tradizione nel tempo.

 Eduscopio 2021 - immatricolati

I ragazzi che scelgono di inserirsi nel mondo del lavoro riesce a concludere il primo contratto significativo in poco più di 5 mesi dal diploma, il terzo miglior risultato in provincia. A distanza di 2 anni oltre il 10% ha già un contratto a tempo indeterminato e i due terzi lavorano con un contratto permanente di apprendistato, solo il 22% ha ancora incarichi temporanei. Oltre il 65% dei ragazzi che decidono di lavorare subito è riuscito a collocarsi in una situazione inerente al titolo di studio o in una professione trasversale.

Dal confronto dei risultati degli scorsi anni, il tempo di attesa per il primo contratto è diminuito di almeno 1 mese e mezzo, così come è diminuita di molto la percentuale degli studenti che a distanza di due anni ha un contratto di lavoro temporaneo sintomi che confermano che l’Istituto Martini fornisce una preparazione adeguata alle richieste del mondo del lavoro.

 Eduscopio 2021 - inseriti nel mondo del lavoro

 

Ultima modifica il 18-12-2021